
http://www.grilliverona.it/modules/news/
Benvenuti nel gruppo di acquisto solidale di Bovolone!
Maurizio Pallante anticiperà alcuni dei temi cardine del convegno che si terrà a Perugia il fine settimana successivo sulle Tecnologie della Decrescita, momento che vedrà impegnati diversi imprenditori italiani di vari settori; Salviato presenterà uno studio sui “dieci pilastri della nuova economia basata sull’etica e sulla responsabilità sociale e ambientale”.
QUI TUTTI I RIFERIMENTI www.naturalmenteverona.org
Ci troviamo giovedì 9 settembre in Via Bellevere n.2.
Si ordinerà formaggio, riso, olio, detersivo e cosmetici.
Vi aspettiamo, ore 20.45!!
Festambiente Vicenza è l'unico dei festival di Legambiente organizzato nel nord Italia. Si svolge dal 2002 nel magico Parco fluviale del Retrone, il secondo parco cittadino per estensione, immerso e circondato dalla splendida cornice dei Colli Berici.
Questo evento nasce da una lunga collaborazione, ormai quasi decennale, tra Legambiente e altre associazioni vicentine (Arciragazzi, Rete Lilliput, botteghe del commercio equo, cooperative sociali, associazioni sindacali, ...) operanti in settori molto diversi, ma che si sono convinte che la creazione dal basso di una rete fra associazioni sia cassa di risonanza per progetti, campagne e idee di tutte le associazioni consentendo di moltiplicare l’attenzione e l’interesse da parte dei cittadini sulla vita associativa.
L’esperimento “Festambiente Vicenza” è un esempio concreto di questa rete associativa vicentina la cui finalità è quella di creare una coscienza civile sugli stili di vita sostenibili attraverso momenti esperienziali forti, ma nel contempo semplici e concreti, con un approccio leggero e divertente.
Festambiente Vicenza negli anni ci ha insegnato che le questioni sociali, ambientali ed economiche vanno affrontate simultaneamente, perché ambiente, giustizia, solidarietà e pace sono valori che concorrono assieme alla realizzazione di un mondo “migliore”.
Un aspetto che ha reso Festambiente Vicenza unica nell'ambito regionale è la proposta enogastronomica, non solo biologica, ma anche etnica grazie alla intesa collaborazione con le comunità migranti nel territorio.
http://www.festambientevicenza.org/index.asp
Visto il prezioso appuntamento promosso da "La primavera coop", abbiamo deciso di posticipare a data da destinarsi la riunione mensile del GAS.
Giovedì 6 maggio ci troveremo presso il negozio di Via manzoni 99 (Campagnola di Zevio) in cui il Dott. Paolo Pigozzi ci illustrerà come prevenire e curare alcuni malattie tramite la consumazione di prodotti vegetali della nostra terra.
L'appuntamento poi prosegue anche per il giovedì successivo, e noi ci saremo sicuramente :-)
Come GAS ci riuniamo ogni primo giovedì del mese.
Il nostro prossimo incontro sarà il 6 maggio, presso la sede di via Bellevere 2/0 a Bovolone.
Vi aspettiamo numerosi, puoi contattarci tramite e-mail (athenaposeidone@gmail.com oppure gasbovolone@libero.it) oppure chiamare Cinzia al numero 349/8804002.
Sarà anche un'occasione per conoscerci e per discutere assieme :-)
GRUPPO di persone che cercano insieme di interrogarsi e fare scelte e acquisti consapevoli
ACQUISTO di prodotti biologici ed eco-compatibili
SOLIDALE nel momento in cui si considerano anche le condizioni dei lavoratori
Eh si: made in italy, pellami naturali di qualità e colorazioni senza cromo.
E' il nostro ultimo acquisto come GAS, dopo la presentazione fatta presso Cà Magre.
L'azienda mantovana Astorflex, spinta dalla crisi generale dovuta alla crescente offerta di manodopera a basso costo, ha creato un'alternativa alla classica produzione e distribuzione delle calzature.
Hanno scelto di dare "il tutto per tutto" iniziando la produzione di una scarpa integralmente italiana realizzata con ottimi materiali a basso impatto ambientale....da operai assunti a tempo indeterminato!
E devo dire che i risultati sono stati soddisfacenti...dopo i primi esperiementi in cui veniva prodotto un solo modello, la produzione si è ampliata seguendo i consigli dei consumatori, arrivando a realizzare varie alternative: ballerine, sportive, infradito...! Insomma, per tutti i giusti.
Cosa aspettate a prenotare le nuove scarpe per l'estate ;-))?
E' dei più piccoli caseifici del Consorzio per la tutela del formaggio Grana Padano, resistito alla grande espansione di questo prodotto che ha determinato l'affermazione di grosse realtà industriali causando la chiusura di quasi tutti i piccoli produttori.
Il passaggio dal convenzionale al biologico è avvenuto negli ultimi anni, proprio per manternere alta la qualità e il rispetto per le risorse vicine.
Il caseificio Tomasoni, trasforma solo latte da agricoltura biologica proveniente da stalle della pianura lombarda. Il latte come i prodotti ottenuti sono certificati da ICEA (ex AIAB).
Il sito del caseificio dove troverete la loro storia:
http://www.biocaseificiotomasoni.it/